FOLLIA TRANSITORIA. IL PROBLEMA DELL'IRRESISTIBILE IMPULSO E DEL RAPTUS OMICIDA
di FORNARI UGO
Stato Editoriale
In commercio
Reperibilità
- Titolo: FOLLIA TRANSITORIA. IL PROBLEMA DELL'IRRESISTIBILE IMPULSO E DEL RAPTUS OMICIDA
- Sottotitolo: IL PROBLEMA DELL'IRRESISTIBILE IMPULSO E DEL RAPTUS OMICIDA
- Autore: FORNARI UGO
- Editore: CORTINA RAFFAELLO
- Collana: CRIMINOLOGIA E SCIENZE FORENSI n° 0
- Anno: 2014
- ISBN: 9788860306494
- Pagine: 164
- Volumi: 1
Classificazione DEWEY
- 360 SCIENZE SOCIALI
Classificazione CEE
Abbiamo a volta notizia di evanti delittuosi improvvisi che ci lasciano attoniti, soprattutto quando il delitto, esploso a ciel sereno viene collegato, a qualcuno che apparentemente non ha mai dato segni di follia, di cui tutti parlano in termini elogiativi a che commenta il suo atto con uno sconcertante "Non so cosa mi sia successo, devo aver parso la testa". Eppure l'improvviso atto distruttivo costituisce uno dei capitoli più controversi della psichiatria clinica e forense. Passando in rassegna alcuni dei più famosi casi di delitti subitanei, in cui è stato coinvolto come psichiatra forense, l'autore analizza le differenti teorie succedutesi nel tempo e sostiene che i criteri diagnostici utilizzati non sono adeguati a evidenziare il funzionamento mentale degli autori di siffatti delitti, che deve sempre essere tenuto presente nella valutazione complessiva dell'imputabilità.
Abbiamo a volte notizia di eventi delittuosi improvvisi che ci lasciano attoniti, soprattutto quando il delitto esploso a ciel sereno viene collegato a qualcuno che apparentemente non ha mai dato segni di follia, di cui tutti parlano in termini elogiativi e che commenta il suo atto con uno sconcertante “non so cosa mi sia successo, devo aver perso la testa!”. Eppure l’improvviso atto distruttivo costituisce uno dei capitoli più controversi della psichiatria clinica e forense. Passando in rassegna alcuni dei più famosi casi di delitti subitanei, in cui è stato coinvolto come psichiatra forense, l’autore analizza le differenti teorie succedutesi nel tempo e sostiene che i criteri diagnostici utilizzati non sono adeguati a evidenziare il funzionamento mentale degli autori di siffatti delitti, che deve sempre essere tenuto presente nella valutazione complessiva dell’imputabilità. Ugo Fornari, psichiatra e medico legale, ha insegnato a lungo Psicopatologia forense all’Università degli Studi di Torino. Ha svolto per anni attività di formazione per professionisti della psicologia, della psichiatria, della criminologia e della psichiatria forense. Con Raffaello Cortina ha pubblicato "Il fascino del male" (con G. Ponti, 1995).