STORIE DI SGUARDI. LA FOTOGRAFIA DA NADAR A ELLIOTT ERWITT: DALL'INVENZIONE ALL'
di FRIZOT MICHEL
Stato Editoriale
In commercio
Reperibilità
- Titolo: STORIE DI SGUARDI. LA FOTOGRAFIA DA NADAR A ELLIOTT ERWITT: DALL'INVENZIONE ALL'
- Sottotitolo: ALL'ARTE DELLA FOTOGRAFIA-IL MEZZO DEI TEMPI MODERNI-DALL'ISTANTE ALL'IMMAGINARIO
- Autore: FRIZOT MICHEL
- Illustratore: 0
- Editore: CONTRASTO
- Collana: FOTONOTE n° 1214
- Anno: 2005
- ISBN: 9788889032916
- Pagine: 426
- Volumi: 3
Classificazione DEWEY
- 770 ARTI
Classificazione CEE
- AJB SINGOLI FOTOGRAFI
Una panoramica su 150 anni d'invenzione fotografica, per esplorare i diversi "modi di vedere" attraverso una serie di immagini chiave, le più significative tendenze e idee, messe qui in sequenza e analizzate nei loro reciproci rapporti. L'opera consente, nella scansione in tre volumi, di analizzare le fasi dell'affermazione del mezzo fotografico. Dalla fotografia "primitiva", che a fine Ottocento comincia a pensarsi come possibile figurazione autonoma, al 1880 quando l'invenzione dell'istantanea modifica la pratica e stravolge la stessa percezione del mondo. Fino alla fotografia del XX secolo: dalla fotografia soggettiva degli anni Cinquanta a quella concettuale degli anni Settanta, la fotografia è un "medium" in grado di dare corpo a un'idea.
A.A.V.V. STORIE DI SGUARDI La fotografia da Nadar a Elliott Erwitt Collana: Fotonote foto 60 b/n ca. ognunopp. 183, Euro 36,00 Isbn: 88-89032-91-X COLLEZIONE FOTONOTE TRE VOLUMI IN COFANETTOLa fotografia ha oltre 150 anni. Ma queste Storie di sguardi, organizzate in tre volumi, non vogliono celebrare nessun possibile anniversario ma ricostruire il senso e la portata del primo secolo e mezzo in cui la fotografia è nata e si è progressivamente imposta.Del resto, il principio della collezione FotoNote – monografie dedicate soggetti ed autori – impone al lettore la parcellizzazione dei temi e dei modi che hanno costituito, nel tempo, il cammino della fotografia.Per ricostruire lo scenario di questo cammino, ecco Storie di sguardi, una panoramica a volo d’uccello su un secolo e mezzo d’invenzione e creazione fotografica, per esplorare i diversi “modi di vedere” attraverso una serie d’immagini chiave, le più significative delle diverse tendenze e delle idee, messe qui in sequenza e analizzate nei loro reciproci rapporti.Storie di sguardi, in sostanza, ha l’unico scopo di invitare a guardare.Le immagini (tra i tanti autori: Nadar, Edward Lee Curtis, Julia Margaret Cameron, Lewis Carroll, Eugene Atget, Alfred Stieglitz, Edward Steichen, Man Ray, Robert Capa, Henri Cartier-Bresson, Robert Doisneau, Mario Giacomelli, Edward Weston, Lisette Modell, William Klein, Les Krims, Christian Boltansky, Josef Koudelka…) sono scelte e commentate da Michel Frizot, storico della fotografia.I volume: Dall’invenzione all’arte fotografica (1839-1880)II volume: Il mezzo dei tempi moderni (1880-1939)III volume: Dall’istante all’immaginario (1930-1970).L’uscita dei volumi Storie di sguardi accompagna la mostra omonima che sarà inaugurata a FORMA, Centro Internazionale di Fotografia, Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 – Milano, l’11 ottobre 2005.